Restauro Ambienti Storici
Restauro conservativo:
rispetto, competenza e valorizzazione del passato
Il restauro di ambienti storici è una delle attività più delicate e specializzate dell’edilizia. Richiede esperienza, sensibilità architettonica e profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche tradizionali.
Quarta Edilizia interviene con cura e precisione su immobili di pregio storico e artistico, operando nel rispetto delle strutture originali e delle normative vigenti.
Dall’analisi dello stato di conservazione alle lavorazioni su murature, volte, pavimenti antichi o decorazioni, ogni fase è eseguita con materiali compatibili e prodotti certificati.
L’obiettivo è preservare l’autenticità degli spazi, restituendo loro funzionalità, solidità e bellezza, nel pieno rispetto dell’identità storica.
Il restauro di ambienti storici è una delle attività più delicate e specializzate dell’edilizia. Richiede esperienza, sensibilità architettonica e profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche tradizionali.
Quarta Edilizia interviene con cura e precisione su immobili di pregio storico e artistico, operando nel rispetto delle strutture originali e delle normative vigenti.
Dall’analisi dello stato di conservazione alle lavorazioni su murature, volte, pavimenti antichi o decorazioni, ogni fase è eseguita con materiali compatibili e prodotti certificati.
L’obiettivo è preservare l’autenticità degli spazi, restituendo loro funzionalità, solidità e bellezza, nel pieno rispetto dell’identità storica.
L'impresa QUARTA EDILIZIA è regolarmente iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali - Sezione Regionale della Puglia, ed è autorizzata al trasporto della guaina rimossa (Cod. CER 17.06.04), presso le discariche autorizzate.
E' altresì abilitata al trasporto dei seguenti RIFIUTI NON PERICOLOSI:
-
17 01 01cemento.
-
17 01 02mattoni.
-
17 01 03mattonelle e ceramiche.
-
17 01 07miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06* (miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose).
-
17 03 02miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01* (miscele bituminose contenenti catrame di carbone).
-
17 05 04terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03* (terra e rocce, contenenti sostanze pericolose).
-
17 09 04rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01* (rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti mercurio), 17 09 02* (rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti PCB, ad esempio sigillanti contenenti PCB, pavimentazioni a base di resina contenenti PCB, elementi stagni in vetro contenenti PCB, condensatori contenenti PCB) e 17 09 03* (altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, compresi rifiuti misti, contenenti sostanze pericolose).
-
17 08 02materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01* (materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose).
-
17 04 05ferro e acciaio.
-
17 05 08pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07* (pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose).
-
17 06 04materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01* (materiali isolanti contenenti amianto) e 17 06 03* (altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose).
-
15 01 01imballaggi in carta e cartone.
-
15 01 02imballaggi in plastica.
-
15 01 06imballaggi in materiali misti.
Tecnico Interno
L'azienda si avvale di un tecnico interno che espleta varie funzioni, dalla sicurezza sui luoghi del lavoro alla segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.).
Contattaci
-
Dove Siamo
-
email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
pec
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
mobile
-
telefono